Acquisire immobili: 3 consigli di comunicazione per le agenzie immobiliari

Quando si parla di acquisire immobili, comunicare in modo strategico ed efficace risulta cruciale. Per un’agenzia immobiliare, o per un libero professionista, il modo in cui si arriva ad ampliare il proprio portafoglio immobiliare è parte integrante del proprio lavoro e della sua buona riuscita. Le attività di acquisizione, infatti, non riguardano solo la gestione di trattative per acquisire immobili ma anche l’acquisizione di incarichi di vendita grazie alla costruzione di una reputazione solida che permetta all’agenzia di emergere in un mercato competitivo.

In questo articolo vedremo insieme tre consigli di comunicazione per raggiungere in modo efficace potenziali clienti, rafforzare il proprio posizionamento sul mercato e comunicare al meglio i servizi offerti.

1. Presentare i valori della propria agenzia immobiliare

Oltre a presentare i propri immobili in maniera efficace e professionale, è importante che le persone capiscano quali sono i valori della propria realtà. Acquisire immobili non è solo una questione commerciale, ma un’attività che si basa su relazioni di fiducia con i clienti. Per questo motivo, è fondamentale che l’agenzia mostri al pubblico non solo le proprietà in vendita, ma anche il proprio approccio umano, etico e professionale.

Per valori si intende quello che c’è dietro la mera vendita delle proprietà. In sintesi, le ragioni per cui si è deciso di intraprendere questo percorso e i motivi che ci spingono a svolgere questo lavoro. Una comunicazione trasparente sui propri principi e sul modo in cui si trattano le pratiche quotidiane può fare la differenza.

In questo senso, è importante che siano chiare due cose:

  • La mission: ovvero le intenzioni dell’azienda per quanto riguarda il presente. Che cosa intende fare concretamente l’agenzia per soddisfare le esigenze dei suoi clienti in questo momento? È importante avere le idee chiare su questo aspetto, in modo che i clienti interessati all’agenzia immobiliare abbiano un’impressione positiva e affidabile della stessa. La mission deve rispecchiare i valori e l’impegno quotidiano dell’agenzia, mettendo al primo posto il benessere e la soddisfazione del cliente.
  • La vision: ovvero le intenzioni che ha la realtà per quanto riguarda gli obiettivi e i piani per il futuro. Sapere dove si vuole arrivare è sintomo di determinazione e affidabilità. La vision aiuta a creare una visione condivisa con i clienti, facendo comprendere loro che l’agenzia non si ferma al breve termine, ma ha una strategia a lungo termine per crescere e innovare nel settore immobiliare.

Creare contenuti in cui sono presenti questi elementi può aiutare ad aumentare la credibilità, la notorietà dell’azienda e quindi la sua Brand Awareness. Riassumendo quindi possiamo dire che è  fondamentale che la comunicazione non si limiti solo a promuovere il prodotto, ma anche a spiegare i valori che spingono l’agenzia a operare in un determinato modo. Questo crea una connessione più profonda con il pubblico e rende il brand più umano e accessibile.

2. Comunicare i servizi offerti dall’agenzia

Spesso le agenzie immobiliari si limitano solamente a presentare le proprie proprietà e a condividere le attività di compravendita degli immobili. In realtà però  le attività svolte da un’agenzia/agente immobiliare sono svariate. Un buon piano di comunicazione dovrebbe mirare a mettere in evidenza tutte le professionalità che compongono l’offerta dell’agenzia. Questo mostrando il valore aggiunto che si offre ai clienti oltre alla semplice intermediazione.

Un modo per distinguersi in questo mercato potrebbe essere quindi quello di mettere in luce tutte queste mansioni che impegnano le giornate di lavoro e che non vengono spesso menzionate. Con una corretta strategia comunicativa, l’agenzia può rafforzare il proprio posizionamento, mostrando la sua expertise in vari ambiti.

Alcune idee di comunicazione includono:

  • Stime degli immobili: non tutti sono a conoscenza di quali siano i criteri con cui si determina il valore di una determinata proprietà. Offrire contenuti educativi su come viene calcolato il prezzo di mercato di un immobile e le variabili che influenzano tale stima può essere un modo per posizionarsi come esperti nel settore, oltre a creare valore per i propri clienti.
  • Consulenze specialistiche: un altro servizio che spesso passa inosservato è la consulenza che un’agenzia immobiliare può offrire in vari ambiti. Si potrebbero, per esempio, creare contenuti informativi su consulenze relative a mutui, finanziamenti, ma anche su aspetti legali o tecnici legati alla compravendita. Ogni consulenza è un’opportunità per offrire valore aggiunto, creando una relazione di fiducia con i clienti che vanno oltre la mera transazione.
  • Pratiche catastali: spiegare ai clienti come funziona la gestione delle pratiche catastali è un altro aspetto che può rivelarsi utile e differenziante. Molti clienti non sono consapevoli di cosa comporti il processo burocratico legato alla compravendita. Molti altri non sono preparati sulle questioni che riguardano l’accesso ai documenti ufficiali e la gestione dei terreni. Fornire spiegazioni dettagliate in questo campo può far emergere l’agenzia come punto di riferimento in questo senso.

3. Affidarsi a professionisti del settore

Quando si parla di comunicazione, è sempre difficile definire per un’agenzia quale sia il modo migliore per comunicare i propri servizi e massimizzare le proprie potenzialità. Le agenzie immobiliari spesso non dispongono delle competenze interne per creare una strategia di comunicazione efficace e mirata. Per questo motivo, affidarsi a persone o agenzie di comunicazione specializzate può essere una soluzione comoda ed efficace.

Spesso la cura della comunicazione, soprattutto digitale, è profondamente sottovalutata e non è associata a risultati raggiungibili e reali come l’acquisire o il vendere immobili. Ad oggi, che il marketing digitale è in continua crescita, potrebbe invece essere molto strategico posizionarsi a livello web e social in modo da poterne giovare nel presente e nell’immediato futuro. Le piattaforme digitali offrono uno spazio ideale per raggiungere una vasta audience e per costruire un’immagine di marca solida.

Una soluzione per la tua azienda 

Se stai cercando qualcuno che si possa prendere cura di questo aspetto e che abbia un lungo trascorso nell’ambito immobiliare, Early Birds fa al caso tuo. La nostra esperienza e competenza nel settore immobiliare ci permettono di offrire soluzioni di comunicazione su misura, pensate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni agenzia.

Per sapere di più riguardo a come possiamo aiutarti, visita la nostra pagina dedicata alla comunicazione immobiliare. Al suo interno potrai trovare dati affidabili riguardo il nostro operato in questo settore e una descrizione accurata di tutti gli aspetti che siamo in grado di curare. Dal branding digitale alla gestione delle campagne pubblicitarie online.

In conclusione, acquisire immobili richiede non solo competenze tecniche e di mercato, ma anche una strategia comunicativa ben definita che rispecchi i valori dell’agenzia e metta in luce tutti i servizi offerti, distinguendo la realtà immobiliare dai suoi concorrenti. Investire nella comunicazione è oggi più che mai essenziale per raggiungere i clienti giusti e rafforzare la propria posizione sul mercato.

articoli correlati

SEO instagram: come farla correttamente

L’algoritmo di Instagram sta cambiando. Prima premiava l’interazione, ora privilegia la pertinenza dei contenuti e la capacità di attrarre nuove persone. La SEO su Instagram è fondamentale per adattarsi a questa nuova era.

Focalizzarsi sulla SEO permette di costruire una base solida e duratura, superando la necessità di inseguire costantemente i cambiamenti dell’algoritmo.

Leggi Tutto »

Instagram SEO: how to do it correctly

If your strategy for growing your Instagram profile is based solely on trying to please the platform’s algorithm, it’s time to update your approach. Social networks are undergoing a significant transformation, offering people who use them increasingly sophisticated tools to actively search for content they are truly interested in. For this reason, Adam Mosseri, CEO of Instagram, recently pointed out that the platform is evolving to emphasize intention between profiles, rather than mere algorithmic interaction. This means that SEO on Instagram is no longer just about pleasing machines. It is an art that requires a deeper understanding of your audience’s needs and preferences. In this evolving scenario, optimizing your profile and posts becomes crucial not only to increase visibility, but

Leggi Tutto »

Quali sono i 4 principi di comunicazione strategica?

Dal linguaggio chiaro e mirato, alla strategia a lungo termine, passando dall’adattamento al pubblico e alla necessità di essere proattivi, questi principi si applicano non solo alla narrativa, ma anche al marketing e alla comunicazione strategica. Scopri come padroneggiare l’arte della comunicazione strategica e lasciati ispirare dalle astute manovre di Dantès.

Leggi Tutto »
Immagin

What are the 4 principles of strategic communication?

From clear, focused language and long-term strategy to adapting to audiences and the need to be proactive, these principles apply not only to narrative, but also to marketing and strategic communication. Learn how to master the art of strategic communication and be inspired by Dantès’ clever maneuvers.

Leggi Tutto »
Consulente marketing e comunicazione: cosa fa?

Consulente marketing e comunicazione: cosa fa?

Chi è realmente chi lavora come consulente marketing? Cosa fa? E, soprattutto, è utile collaborare con questa figura per costruire una strategia di comunicazione? Negli ultimi anni, la richiesta di questa figura è cresciuta notevolmente, soprattutto da quando le aziende hanno iniziato a destinare parte del loro budget verso le piattaforme digitali. Tuttavia, chi opera come consulente marketing non si limita solo al mondo online. Si tratta di una figura strategica che opera a 360 gradi, dal digitale al tradizionale. In questo articolo vediamo di che cosa si occupa chi lavora come consulente marketing e perché è utile considerare di integrare questa figura all’interno del tuo team aziendale. Chi è chi lavora come consulente marketing e comunicazione? Andiamo per gradi

Leggi Tutto »
Barilla e la sostenibilità ambientale

Cosa fa la Barilla per la sostenibilità ambientale?

La sostenibilità è diventata uno dei temi centrali nel mondo aziendale, un fattore non più opzionale per chi vuole rimanere rilevante. In questo scenario, Barilla, colosso italiano della pasta, si è posizionata come un attore protagonista. Ma cosa fa davvero Barilla per garantire la sostenibilità ambientale? E quanto c’è di concreto nei suoi impegni? Obiettivi globali di Barilla per la sostenibilità ambientale Negli ultimi anni, Barilla ha dichiarato la propria intenzione di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. A livello globale, l’azienda si è concentrata su tre aree principali: Questi traguardi ambiziosi rappresentano una risposta alle richieste crescenti di un mercato globale più consapevole. Tuttavia, dichiarare obiettivi è una cosa, realizzarli è un’altra. Iniziative di sostenibilità di Barilla in Italia

Leggi Tutto »
Diversity Management in Azienda: Un Imperativo per il Futuro del Lavoro

Diversity Management in Azienda: Un Imperativo per il Futuro del Lavoro

Nel mondo del lavoro odierno, le aziende sono sempre più chiamate a fare della diversità e dell’inclusione non solo un valore etico, ma una leva strategica per il successo, come abbiamo già visto in questo articolo. Il diversity management non è più un concetto astratto, ma una realtà che impatta profondamente le performance aziendali, la cultura interna e il modo in cui l’azienda viene percepita nel mercato. In questo articolo esploreremo cos’è il diversity management, quali sono i suoi benefici, le strategie da attuare e come la situazione italiana si sta evolvendo, per capire come ogni organizzazione possa adottarlo in modo efficace. Cos’è il Diversity Management? Il diversity management è un approccio strutturato volto a valorizzare le diversità all’interno di

Leggi Tutto »
gruppo di persone che parlano al lavoro in ufficio

Cosa fare in caso di discriminazione sul lavoro?

Introduzione  La discriminazione sul lavoro è una realtà che può emergere in diverse forme: si manifesta quando una persona viene trattata in modo iniquo rispetto alle sue colleghe o colleghi, basandosi su caratteristiche personali come il genere, l’etnia, l’orientamento sessuale, l’età o la disabilità. Questa condizione può non solo danneggiare la persona in prima persona, ma anche il morale, il rendimento e influire negativamente sull’intera cultura aziendale. Ma sappiamo cosa fare in caso di discriminazione sul lavoro? Saper riconoscere i segni della discriminazione e sapere come agire è cruciale per ogni persona, indipendentemente dal settore. Ma in particolare nel settore della comunicazione, che si proclama vicinissimo a comprendere i bisogni delle persone e le loro emozioni, promuovere un ambiente di

Leggi Tutto »