Logo EB Animazione

5 Errori imperdonabili da non commettere sui social

Eleonora Francesca Grotto Settembre 3rd 2018

5 Errori imperdonabili da non commettere sui social

La presenza sui social è indispensabile, specialmente per un’azienda, costruire un’immagine forte e strutturata anche sul web è indispensabile sia per lavorare sul concetto di Brand che per mantenere un dialogo produttivo con il proprio pubblico di riferimento.

A volte però, è sufficiente commettere uno sbaglio per rovinare il lavoro di mesi; vediamo insieme quali sono i principali errori da evitare!

 

 

Vuoi definire la tua strategia di comunicazione per il 2019? 
 Individuare i migliori strumenti e canali da utilizzare?
 Definire il budget da investire?
 Ti regaliamo una consulenza gratuita per capire insieme come impostare il miglior piano marketing per la tua azienda!


{{cta(‘e4d3c841-cd42-4c2d-958d-0a139a3d3d78’)}}

 

 

5 “errori social” da evitare

 

1. Parlare sempre e solo di sé 

Questo errore è tipico e a commetterlo sono in molti, non solo sui social network. Partiamo dal presupposto che le persone che visitano la vostra pagina, sono senza dubbio interessate a conoscere le novità della vostra attività e ad approfondire tematiche, ma non sono di certo interessati a sentirvi raccontare quanto siate belli e bravi e men che meno, saranno disposti a seguirvi se non ne trarranno un qualsiasi beneficio, che sia in termini di informazioni, sconti, ma anche divertimento, coinvolgimento ed emozione. Va bene personalizzare, ma ricordatevi sempre che i social sono come la vita reale: nessuno ha voglia di sedersi davanti a un caffè e sentire qualcun’altro raccontare per ore ed ore i fatti propri senza che nemmeno gli venga chiesto “come stai?”.

 

2. Non curare la grafica dei post 

Anche se state esponendo il concetto più interessante del mondo e i vostri contenuti sono di qualità, non è detto che riusciate a conquistare l’attenzione del vostro pubblico. Utilizzare grafiche approssimative, foto sgranate o “rubate” da Google Immagini, non è di certo il modo migliore per colpire in modo forte i vostri follower; scegliere immagini che si adattino alla vostra immagine coordinata, usare foto che abbiano una buona risoluzione, investire un po’ di tempo per imparare a sfruttare alcune risorse gratuite che vi aiuteranno a produrre contenuti di qualità (qui alcuni consigli sulle migliori risorse di grafica online), oppure affidarvi a un professionista.

 

3. Errori grammaticali

Ok, può capitare, ma non potrete dare sempre la colpa al correttore automatico. Poche cose colpiscono l’occhio più di un errore grammaticale, che sia per distrazione o per scarsa conoscenza della lingua italiana, pubblicare dei post che contengono sbagli di questo tipo vi farà perdere una bella fetta dell’autorevolezza che vi siete costruiti così duramente. Prima di pubblicare, ricordatevi sempre di rileggere con attenzione e a mente fredda, vi risparmierete non pochi problemi!

 

4. Non interagire con i fan 

Mettiamo il caso in cui i vostri post stiano riscuotendo successo, vengono commentati e condivisi dai fan della pagina, avete in pratica raggiunto lo scopo principale per cui la vostra azienda è sui social: far parlare di voi.

Ora non vi resta altro da fare che convertire e fidelizzare. Come? Vi starete chiedendo. Una corretta gestione delle risposte ai commenti ricevuti, potrebbe essere preziosa. Per gestire questo aspetto, è sufficiente tenere a mente la regola principale del marketing che vale in pieno anche sui social network

“il cliente è al centro di ogni azione”

Se tenete a mente questo, non potete sbagliare. Anche un commento negativo può diventare un’occasione se terrete sempre a mente che voi lavorate per il soddisfacimento dei bisogni del cliente; in quest’ottica, una critica è infatti da vedere come un input positivo che può portare ad un miglioramento.

 

5. Non avere una strategia

Eccoci arrivati all’errore peggiore.

I social network sono una grandissima risorsa, ma è fondamentale aver sempre ben chiari i propri obiettivi e inquadrare la strada migliore per raggiungerli.

Costruite un piano editoriale dove definite quali sono i concetti principali che volete far emergere in riferimento alla vostra attività, individuate gli influencer e coinvolgeteli, analizzate i vostri competitor; fatto questo sarete pronti a definire la strategia più adatta per raggiungere i vostri obiettivi e costruire con i vostri clienti relazioni di valore, in grado di durare nel tempo.

 

Vuoi ricevere notizie, consigli e informazioni sul marketing e la comunicazione?

Iscriviti Subito!

{{cta(’37d4e500-5bae-4073-a565-35dc9eb03be1′)}}

 

Articoli Recenti

Google Bard: l’intelligenza artificiale di Google approda in Italia

Threads, la nuova app di Zuckerberg

Canva vs PowerPoint: quale scegliere per le presentazioni?

Schwa: questione di inclusività

Victoria De Angelis: quando parlare della propria sessualità diventa prioritario

TIK TOK si prende gioco dell’Occidente?

Il lato oscuro della normalizzazione

FABIO FAZIO RAI: AMATO O ODIATO DAL PUBBLICO?