Logo EB Animazione

5 film su intelligenza artificiale

Aprile 12th 2023

5 film su intelligenza artificiale

ChatGpt, pizza Gpt e altri siti che svolgono la funzione di assistenti virtuali degli esseri umani, sono ormai all’ordine del giorno all’interno delle nostre conversazioni e dei nostri ambienti familiari e lavorativi. Il dibattito sull’intelligenza artificiale potrebbe sembrare qualcosa di estremamente moderno, un tema attuale che nulla ha a che vedere con il passato. In realtà però, il mondo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, suscita da sempre un grande interesse. Il primo film che affronta questo argomento risale infatti al 1927 e porta il titolo di Metropolis. è stato proprio lui l’apripista che darà il via ad una serie di film su intelligenza artificiale e temi connessi ad essa, come quello delll’amore, della vita, dei rapporti umani e dell’importanza delle emozioni nell’essere umano. 

Con il passare del tempo la filmografia si è quindi arricchita notevolmente, portando alla luce film straordinari su questo tema. 

Ecco quali sono i 5 più importanti film sull’intelligenza artificiale. 

Ex Machina (2014)

Il film Ex Machina vede come protagonista un programmatore informatico che viene invitato dal suo miliardario datore di lavoro per testare l’intelligenza artificiale di un robot femminile. Il racconto si sviluppa in una serie di interazioni complesse tra il programmatore e il robot, che si interrogano sulla natura dell’intelligenza, della coscienza e dell’etica. Il film è una presa di coscienza di quanto siamo vicini alla creazione di un’intelligenza artificiale avanzata e pone in discussione le conseguenze che una tale invenzione potrebbe scatenare all’interno della nostra società. 

 Blade Runner (1982)

Blade Runner racconta la storia di un agente speciale, chiamato proprio “blade runner”, che è incaricato di catturare e “ritirare”, ovvero uccidere, un gruppo di replicanti. Questi ultimi sono dei robot umanoidi creati per effettuare attività pericolose, in luoghi dove la presenza umana è impossibile. Durante la sua missione, l’agente incontrerà Rachel, una replicante dotata di sentimenti, il cui destino sarà cruciale per la sua stessa esistenza. 

Non solo amore, così come si potrebbe pensare, al centro del film troviamo anche altri temi importanti come quello dell’umanità, dell’identità e della libertà

Sei appassionat*di film e serie TV? Fai un giro su buybuybirds ed esplora la nostra collezione dedicata.

HER (2013)

Il film “Her” racconta la storia di Theodore, un uomo solitario che si innamora di Samantha, un sistema operativo dotato di intelligenza artificiale. Il film, ambientato in un mondo futuristico e iperconnesso,  esplora diversi temi, tra cui quello delle relazioni umane, della tecnologia e dell’amore. Theodore cerca di coniugare la sua vita privata e la sua carriera professionale, con la sua relazione con Samantha. Il film è una riflessione sul valore delle emozioni e dell’amore, e sulla loro assenza nella società moderna.  

The Matrix (1999)

Il celebre film narra la storia di un hacker informatico di nome “Neo” che scopre di vivere in un mondo virtuale controllato da macchine intelligenti. In questo mondo, il corpo degli esseri umani è mantenutoi in uno stato di sonno artificiale, mentre le loro menti sono connesse ad una simulazione chiamata “Matrix”. 

La trama si concentra sulle avventure vissute da Neo e dal gruppo di ribelli, i rivoltosi, nel tentativo di liberare l’umanità dal controllo delle macchine.

Articoli Recenti

Google Bard: l’intelligenza artificiale di Google approda in Italia

Threads, la nuova app di Zuckerberg

Canva vs PowerPoint: quale scegliere per le presentazioni?

Schwa: questione di inclusività

Victoria De Angelis: quando parlare della propria sessualità diventa prioritario

TIK TOK si prende gioco dell’Occidente?

Il lato oscuro della normalizzazione

FABIO FAZIO RAI: AMATO O ODIATO DAL PUBBLICO?