Logo EB Animazione

5 passaggi per fare digital marketing in modo efficace

Eleonora Francesca Grotto Ottobre 31st 2019

5 passaggi per fare digital marketing in modo efficace

In questo articolo cercheremo di riassumere i 5 passaggi per realizzare una strategia di digital marketing efficace.

Da qualche anno a questa parte, quando si parla di “fare marketing” si fa automaticamente riferimento a quel genere di attività svolte sul web per incrementare il traffico al proprio sito. 

 

Digital Marketing per l’appunto!
Che come ben sappiamo non può essere paragonato al vecchio “modo” di commercializzare i prodotti o i servizi, ma vive di regole proprie strettamente legate alle tecnologie digitali, ad internet e ai device mobili.

 

I nuovi marketer hanno così spostato il baricentro sul web concentrando le fatiche in attività SEO e SEM, in campagne di AdWords, nel social media marketing, nel content marketing, nell’e-mail marketing, negli e-commerce e in altre forme di digital media, come gli e-books, i display advertising, le app e i games.

 

Tutte queste attività, che sono diventate dei veri e propri mestieri professionali e specializzati, hanno il compito di generare traffico sul sito web aziendale e convertire questi visitatori in possibili clienti.
La difficoltà del Digital Marketing si trova proprio qui: come si incrementa il tasso di conversione?
Come si trasformano i visitatori in leads e successivamente in clienti effettivi?

Abbiamo raccolto una piccola lista dei passaggi che è necessario tenere in considerazione quando si lanciano campagne di marketing strategico e si ha la necessità di aumentare la percentuale di ROI (return on investment).

 

5 step per un digital marketing astuto, ingegnoso ed efficace

 

digital marketing efficace

 

1_ Realizzare un sito web a “regola d’arte”

Nel panorama del Digital Marketing possedere un sito web completo, curato dal punto di vista dell’immagine e della comunicazione ed ottimizzato per raggiungere il target corretto di pubblico, è una delle cose fondamentali per una perfetta strategia.
Il sito web è il biglietto da visita attraverso il quale un’azienda, o un’attività, si presenta sulla piattaforma internet, per questo motivo deve essere esteticamente accattivante e deve saper offrire contenuti validi e pertinenti al tipo di attività commerciale svolta.

 

2_ Analizzare il comportamento dei visitatori del sito

Che cosa fanno le persone sul nostro sito web? Come si comportano? Che pagine visualizzano maggiormente? Quanto tempo si soffermano su ogni pagina?

Studiare il comportamento degli ospiti che atterrano sul nostro sito è fondamentale perché ti permette di capire dove si sposta l’attenzione del pubblico, quali sono gli interessi, i servizi più ricercati, i prodotti più cliccati e quali sono le cose che funzionano o meno nella comunicazione del sito.
Conoscere i punti di forza e i punti deboli della tua immagine aziendale online, ti aiuta a comprendere quali sono gli aspetti da migliorare per non perdere i visitatori ma riuscire a convertirli in leads.

 

3_ Creare delle Landing Page ottimizzate

Le Landing Page sono pagine di atterraggio crate appositamente per inviare un messaggio in modo esplicito e diretto e spingere così il pubblico a compiere un’azione ben precisa.
Solitamente queste pagine sono legate ad una campagna di digital marketing su Google (AdWords) o su Facebook (Ads), perché sono in grado di offrire in modo immediato il messaggio relativo all’annuncio.
Grazie ad un layout studiato per essere semplice ma di impatto, le landing page sono uno strumento fondamentale del digital marketing per incrementare esponenzialmente il tasso di conversione dei visitatori al sito.

 

4_ Fare campagne di e-mail marketing

L’invio massiccio di newsletter è un ottimo strumento per monitorare i propri visitatori del sito.  Attraverso l’invio delle newsletter, i contatti registrati possono essere sempre aggiornati sulle novità dell’attività, come promozioni, buoni sconti, offerte o nuovi servizi proposti.
Le newsletter sono molto utili non solo per avvisare di eventi, news o promozioni, ma anche come aiuto per costruire fiducia ed interesse nel corso del processo di acquisto.

 

5_ Archiviare in modo preciso i dati

L’ordine e l’organizzazione vanno perfettamente in linea con una buona strategia di Digital Marketing.
E’ importante saper archiviare in fogli di lavoro o in database offline i dati recuperati dalle campagne di marketing online, in modo da poter verificare subito l’evoluzione e lo sviluppo delle attività svolte.

 

Questo tipo di attività, come accennato ad inizio articolo, sono un vero e proprio lavoro e per riuscire a raggiungere un certo tipo di risultato è opportuno affidarsi a mani e menti professionali ed esperte.
I marketer professionisti, abitualmente, creano delle case History per ogni cliente in cui creano il percorso evolutivo di crescita dopo ogni attività e ogni campagna di digital marketing: in questo riescono ad avere sempre in evidenza i risultati raggiunti, i clienti acquisiti e la percentuale di conversioni.

Vuoi scoprire i nuovi orizzonti del digital marketing? Ne parliamo qui

 

Articoli Recenti

Google Bard: l’intelligenza artificiale di Google approda in Italia

Threads, la nuova app di Zuckerberg

Canva vs PowerPoint: quale scegliere per le presentazioni?

Schwa: questione di inclusività

Victoria De Angelis: quando parlare della propria sessualità diventa prioritario

TIK TOK si prende gioco dell’Occidente?

Il lato oscuro della normalizzazione

FABIO FAZIO RAI: AMATO O ODIATO DAL PUBBLICO?