Il 2016 è l’anno della Realtà Virtuale.
Cosa significa questo? Quali saranno le conseguenze per il nostro modo di vivere?
Virtual Reality. Ne abbiamo sentito parlare sicuramente nel corso di questi ultimi anni.
In internet e sui media è impossibile non aver visto almeno una volta, anche di sfuggita, la foto di Zuckerberg che attraversa una sala piena di gente durante la Facebook Developer Conference tenutasi ad Aprile.
Una sala piena di persone che erano fisicamente li, in quella stanza, ma contemporaneamente stavano vivendo un’esperienza altrove……in un altro luogo.
Abituati a percepire queste novità come un “qualcosa” lontano dalla nostra realtà e quotidianità, spesso non ci rendiamo conto delle potenzialità di questi strumenti e, sopratutto, delle conseguenze che essi possono portare proprio alla nostra normale e tranquilla vita di tutti i giorni.
La Virtual Reality non è una solo una tecnologia inventata per puri scopi ludici, in cui il giocatore riesce a prendere il pieno controllo di uno spazio immaginario o in cui la “simulazione” di un’esperienza è fresca e reale anche rimanendo comodamente seduti sulla propria poltrona di casa.
O almeno….questo è solo la punta dell’iceberg: la realtà virtuale è molto più che un nuovo strumento per vivere i media. La Virtual Reality è un nuovo mezzo a sé stante che possiede una quantità infinita di funzionalità che possono essere impiegate per migliorare molti, anzi, moltissimi campi esistenti.
Anche se in fase ancora del tutto sperimentale, qui di seguito vi elenchiamo i settori più interessanti in cui la realtà virtuale sta operando e in cui, nel futuro, avremo sostanziali e significativi cambiamenti.
6 usi interessanti della Realtà Virtuale
1_ Esplorare Luoghi e perfezionare l’Educazione
La tecnologia VR è coinvolgente e senza precedenti. Attraverso la potenzialità di questo strumento riusciremo a visitare lo spazio, esplorare città (anche la ricostruzione di città antiche ormai ridotte in rovina), oppure entrare in un corpo umano per capirne le funzionalità.
E’ quasi inutile sottolineare le conseguenze che questa funzionalità porterà a livello di cultura ed istruzione, e all’evoluzione delle applicazioni didattiche di qualsiasi ambito: dall’astronomia, alla chimica, alla biologia e molto altro.
2_ Creazione di Storytelling immersive
Film e videogiochi saranno gli ambiti più colpiti dall’influenza della Realtà Virtuale.
La VR ci permette di navigare in mondi completamente nuovi, alcuni assurdi e sorprendenti, e di interagire con essi vivendo esperienze interattive a 360 gradi.
Alcuni brevi film realizzati in Realtà Virtuale sono già stati presentati ai più recenti festival cinematografici, ma si tratta per lo più di sperimentazioni del nuovo mezzo a disposizione.
Con il futuro si prevede uno spostamento massiccio del cinema verso questo settore: alcuni registi stanno già assaporando la combinazione di suoni e immagini permessi dalla VR e la sua peculiarità nello spingere fino all’estremo i tradizionali confini del cinema.
Anche nell’ambito multimediale dei videogiochi ci sarà sicuramente un’evoluzione spaventosa: i games sono le applicazioni che si adattano di più ad una tecnologia di questo tipo. I videogiochi infatti si prestano molto, per definizione, alla sperimentazione di esperienze interattive, immersive e coinvolgenti dell’utente finale che ne usufruisce.
Siamo prontissimi e molto curiosi di scopre che idee riusciranno a tirar fuori dal cilindro!
3_ Utilizzo nell’ambito della medicina e pratiche mediche
In ambito medico la sperimentazione è all’ordine del giorno e qualsiasi tecnologia è utile per inventare nuovi strumenti, per migliorare le prestazioni degli interventi sui pazienti e per la scoperta di nuove cure specializzate.
La Realtà Virtuale, oltre a permettere uno studio più approfondito del corpo umano (come abbiamo visto nel punto 1), è in grado di aiutare in modo massiccio i medici proprio nell’atto vero e proprio della pratica medico/chirurgica e come supporto per alleggerire il dolore fisico del paziente, o per chi è costretto a convivere tutta la vita con un dolore cronico.
4_ Nuovo modo di intendere e vivere l’esperienza social
Come abbiamo già affrontato in un precedente articolo, Mark Zuckerberg ha portato il proprio social network verso la direzione della Realtà Virtuale, con Oculus Rift.
Se Facebook inizierà a fare uso di questa tecnologia non possiamo non aspettarci una migrazione di massa anche di tutti gli altri social.
Le conseguenze saranno sicuramente di forte impatto per gli utenti, che si troveranno ad avere molto più potere e controllo del mezzo di comunicazione, grazie alla possibilità di gestire, scoprire, esplorare e comprendere a fondo le nuove modalità di interazione con la realtà e con i propri canali social.
5_ Trattamento della mente e delle malattie mentali
Anche in ambito Psichiatrico la VR sarà di forte impatto e porterà ad un cambiamento radicale.
Grazie alle potenzialità del mezzo a disposizione, i medici avranno nuovi strumenti per studiare ed analizzare le problematiche del paziente attraverso sistemi più coinvolgenti e interattivi.
Un’esperienza come quella portata dalla Virtual Reality è un ottimo sistema per verificare il funzionamento del nostro cervello e delle nostre facoltà mentali e, sicuramente, sarà un modo efficace di calcolo di eventuali disturbi o sintomi specifici.
6_ Marketing ed Avertising
Di sicuro quello che a noi interessa maggiormente è il cambiamento che la Virtual Reality porterà nel campo della pubblicità e del Branding.
Già alcuni grandi nomi come Ikea, McDonald’s e Sony si stanno lasciando sedurre ed ammaliare dalla potenza di questa nuova tecnologia e, grazie ai mezzi a disposizione, hanno incominciato ad investire e spostare il proprio marketing in questa particolare direzione.
Che cosa accadrà ora?
Ancora non lo sappiamo, ma se questi grossi brand hanno fiutato qualcosa di buono nella VR non possiamo che fidarci di loro e tenerci preparati perché il futuro si sta delineando e sta prendendo forma all’interno questi confini.
Che dire?
#staytuned