In questo periodo di stop generale, il tempo libero sicuramente non ci manca. Ma ammettiamolo, quanto tempo sprechiamo ogni giorno davanti allo schermo del nostro cellulare o pc, senza però ricavarne niente di utile? Le ore passate con il proprio smartphone, potrebbero, però essere facilmente trasformate in momenti di apprendimento. Oggi vogliamo consigliarti 7 app e piattaforme gratuite che ti insegneranno qualcosa di nuovo.
UDEMY E HUBSPOT ACADEMY
Udemy è una piattaforma che offre corsi gratuiti per tutte le persone che vogliono cimentarsi in qualcosa di nuovo. Che tu voglia aggiornarti sulle ultime innovazioni digitali, o semplicemente imparare a scattare meravigliose fotografie, qui troverai tantissimi spunti interessanti. Allo stesso modo, HubSpot Academy è il modo migliore per formarsi sull’Inbound Marketing e il Sales. La mission di questa piattaforma è, infatti, quella di trasformare il modo in cui le persone o le aziende crescono e gestiscono le loro competenze.
DUOLINGO
Se hai sempre sognato di parlare fluentemente una lingua straniera, questo è il momento giusto per muovere i primi passi e per apprendere le basi. Duolingo è un’app che, con pochi minuti al giorno di lezione, ti accompagna nell’apprendimento di una lingua straniera, suddividendo la formazione su più livelli, ed offrendo una tipologia di insegnamento personalizzata.
YOUSICIAN
Yousician è il nuovo strumento che ti permette di imparare la musica e i suoi linguaggi. Non si tratta del solito manuale o libro didattico, ma di un’applicazione musicale per migliorare la propria padronanza dell’uso di strumenti. Dal pianoforte alla chitarra, dal basso all’ukulele, grazie a Yousician anche il musicista più inesperto potrà diventare un maestro.
TED TALK
I Ted Talks sono delle conferenze statunitensi in cui relatore e ospiti discutono dei più disparati argomenti, dalla tecnologia alla letteratura. La poetica dei Ted Talks è racchiusa nella formula “Ideas worth spreading” (Idee che meritano di essere diffuse), motivo per cui a salire sul palco sono solitamente personaggi che hanno avuto esperienze straordinarie e vogliono condividere con il pubblico quanto hanno imparato. Proprio per questo risultano estremamente utili per formarsi su argomenti che ci interessano e per approfondire ciò che non sappiamo.
SPEED READING
Hai sempre sognato di leggere dipiù ma non trovi mai il
tempo per farlo? Speed Reading ti insegna la tecnica della lettura veloce, per
divorare libri dimezzando il tempo che impieghi nella lettura.
L’applicazione è gratuita e racchiude una serie di tecniche che ti porteranno a poter terminare un libro in pochissimo tempo, consentendoti di imparare di più e di essere più efficiente sul lavoro.
BLINKIST
Rimanendo in tema libri, Blinkist è un servizio che ti permette di avere sul tuo smartphone una grande raccolta di testi. Ciò che lo differenzia da altre applicazioni simili è che, invece che fornire libri per intero, ti presenta solo i concetti essenziali, permettendoti di assimilarne i concetti principali in pochi minuti. Si tratta in pratica di una raccolta di riassunti di testi e saggi di diverse discipline (scienze, affari, psicologia, salute, imprenditoria, storia, società) ciascuno leggibile in 15 o 20 minuti.
MIMO
Imparare a programmare può essere divertente e semplice.
Padroneggia la programmazione nei linguaggi come HTML, JavaScript e Python e
inizia a trasformare le tue idee in app, giochi e siti web. Mimo crea il tuo
percorso di apprendimento personalizzato con piccoli esercizi che si adattano
alla tua routine quotidiana e ti mantengono motivato.
Persino nelle scuole hanno deciso di lanciarsi nel mondo
dell’hi-tech per aiutare i ragazzi a velocizzare questa fase. Ma la tecnologia
risulta ottima pure per chi ha abbandonato i banchi di scuola ormai da diverso
tempo. Queste erano alcune delle numerose applicazioni che possono
aiutarci ad imparare qualcosa di nuovo.