Logo EB Animazione

Mobilità: 5 app must have per spostamenti “green” a Milano

Flavio Cremonesi Giugno 11th 2020

Mobilità: 5 app must have per spostamenti “green” a Milano

Con l’effetto della pandemia e l’arrivo dell’Ecobonus verranno sicuramente incrementati ed incentivati gli spostamenti green a Milano per fare in modo che i mezzi non siano sovraffollati come prima invece giornalmente succedeva.

E se invece di acquistare mezzi si optasse per un noleggio?
Lo sharing può sicuramente essere un’opzione validissima.

ECCO 5 APP MUST HAVE PER ESSERE GREEN a MILANO: 

1) Helbiz:


Offre un servizio sharing di monopattini elettrici con più di 750 mezzi sparsi per tutta Milano. Semplice ed immediato, basta scaricare l’applicazione, registrasi ed è quasi fatta. Tramite la mappa è possibile identificare dove sono disposti i mezzi, scannerizzare il qr code che si trova sull’estremità alta del manubrio ed si può iniziare a viaggiare per la città sulle due ruote senza però fare fatica.

2) Bit Mobility:


Alla stregua di Helbiz, con questo applicazione è possibile usufruire di un servizio sharing di monopattini. Scarica l’app, registrati e cerca tramite la mappa dov’è il BIT più vicino a te. Potrai iniziare a guidarlo scannerizzando il codice e spingendolo. 

3) Wind Mobility

Terza azienda selezionata dal Comune di Milano per fornire monopattini elettrici alla città, dispone anch’essa di più di 750 mezzi sul territorio.
Come le altre due il procedimento è semplicissimo: download dell’app, registrazione con tutti i dati richiesti, scan, leggera spinta e partenza. Non se n’era ancora parlato però, una volta finita la corsa, è importante lasciare il mezzo in un posto in cui non intralci niente e nessuno, perché non dovrà dare nessun fastidio.

NON SOLO MONOPATTINI: SPOSTAMENTI GREEN A MILANO IN BICI/SCOOTER

4) Mobike:


Rimaniamo sempre nell’ambito delle due ruote però stavolta passiamo alla bicicletta. 

Mobike è il servizio di condivisione biciclette più conosciuto a Milano e probabilmente anche il più utilizzato. Una volta scaricata l’applicazione, effettuato il login attraverso la mappa è possibile andare alla ricerca della bicicletta più vicina e prepararsi smartphone in mano a scannerizzare il qr code disposto al di sopra della ruota posteriore.
La scannerizzazione sbloccherà il lucchetto e da questo momento sarà possibile utilizzare il proprio mezzo per girare sostanzialmente tutta la città. Al termine, seconda scansione e posizionamento sempre dove dia fastidio (preferibilmente dove già sono presenti porta biciclette).

5) Ecoltra:

Tra le tante aziende che offrono un servizio di scooter sharing troviamo Ecoltra che mette a disposizione dei Milanesi parecchi mezzi totalmente elettrici per poter sfrecciare (si fa per dire) all’interno della città.
A differenza di monopattini e biciclette in questo caso durante il procedimento di registrazione, da effettuare una volta scaricata l’app, bisogna attestare di avere una valida patente di guida.
In questo caso non servirà scansione nessun codice ma il noleggio sarà fatto interamente dall’app compreso lo sblocco ed il blocco del veicolo.
Verificare sempre quali sono le regole relative ai parcheggi perché non possono essere lasciati in qualsiasi angolo della strada.

Quasi certamente ci sono tantissime altre alternative utilizzabili, perché la Milano green che vogliamo si sta pian piano adattando a questi cambiamenti offrendo soluzioni sempre più numerose e all’avanguardia.
Gran parte dei cittadini si stanno muovendo sempre più in questa direzione, quella della sostenibilità sopratutto spinti dal fatto che ormai è tutto come si suol dire “a portata di app”.

Articoli Recenti

Google Bard: l’intelligenza artificiale di Google approda in Italia

Threads, la nuova app di Zuckerberg

Canva vs PowerPoint: quale scegliere per le presentazioni?

Schwa: questione di inclusività

Victoria De Angelis: quando parlare della propria sessualità diventa prioritario

TIK TOK si prende gioco dell’Occidente?

Il lato oscuro della normalizzazione

FABIO FAZIO RAI: AMATO O ODIATO DAL PUBBLICO?