La parola seo significa letteralmente Search Engine Optimization. Lavorare alla seo di un sito web significa quindi realizzare una serie di attività che gli consentiranno di essere trovato con più facilità dall’utente che svolge una ricerca su Google.
Di seguito, le principali attività che spiegano che cosa significa seo e come può essere svolta al meglio.
- Posizionamento organico
- Ricerca delle parole chiave
- Cosa significa seo: struttura sito
- Cosa significa seo: testi
- Tecniche scorrette
- Struttura delle pagine
- Backlink
- Cosa significa seo: meta informazioni

Posizionamento organico
La seo spesso viene confusa con la Sem. A differenza di quest’ultima però, la seo è un’attività che permette di ottenere un buon posizionamento su Google senza ricorrere ad alcun tipo di pagamento. Non si tratta in questo caso quindi di annunci che per propria natura assumono una posizione privilegiata, ma di un posizionamento che si ottiene nel tempo, proprio attraverso un lavoro continuativo sulle parole chiave per le quali si ha un interesse.
Questo tipo di attività viene svolto spesso coinvolgendo un sito web nel suo insieme. Riguarda pertanto la struttura del sito, i contenuti presenti al suo interno e gli articoli di blog. Questi ultimi, troppo spesso sottovalutati, sono invece un’arma vincente per diventare competitivi sulle parole chiave che riguardano il proprio settore. Si tratta di soluzioni che lavorano sul lungo periodo ma comunque estremamente efficaci soprattutto considerando che non prevedono alcun costo se non quello degli interventi che vengono effettuati sul sito e per la stesura degli articoli di blog.
Ricerca delle parole chiave
La prima fase di una buona strategia seo parte sempre da una pianificazione delle parole chiave che andranno utilizzate nelle diverse pagine del sito web. Il seo specialist sfrutta gli strumenti a disposizione sul web per effettuare un’analisi che possa portare alla scelta delle migliori parole chiave da utilizzare.
La scelta delle parole chiave più indicate dipende in primo luogo dal settore in cui opera un’attività, e dai servizi o prodotti che offre ai propri clienti. è logico infatti che non avrebbe alcun senso ottenere una buona posizione nella serp di Google per una parola chiave che non rispecchi quello che è l’azienda e quello che da offrire.
In questa fase di ricerca, selezione e pianificazione di utilizzo delle parole chiave, sono due i fattori fondamentali che devono essere presi in considerazione per effettuare una scelta ottimale. Volume di ricerca e concorrenza: il primo fattore è importante per comprendere se la parola chiave a cui abbiamo pensato sia realmente di interesse per gli utenti che ogni giorno rivolgono una domanda al motore di ricerca; il secondo fattore, la concorrenza su una determinata parola chiave, è fondamentale per capire se molte altre attività stanno tentando di accaparrarsi il posizionamento per quella determinata parola chiave e quindi valutare un’eventuale cambio di rotta.
Quando pensi a cosa significa seo, non puoi pertanto prescindere dall’attività di ricerca delle parole chiave che tenga in considerazione il volume di ricerca e la concorrenza presente su quelle parole.
Cosa significa seo: struttura sito
Seo significa anche ottimizzazione della struttura del tuo sito. In altre parole, significa pensare o ripensare al tuo sito con occhi completamente diversi, ovvero con un’organizzazione del tutto nuova. Le sezioni e le pagine che compongono un sito, possono infatti essere riviste sulla base delle parole chiave per le quali si intende ottenere un posizionamento su Google. La nuova struttura andrà quindi di pari passo con quelli che sono i trend di ricerca nel settore in cui opera la tua attività. Per ogni prodotto o servizio bisognerà quindi effettuare le dovute ricerche che porteranno alla selezione delle giuste parole chiave e sulla base delle quali, successivamente, bisognerà rivedere le pagine che compongono i siti e i flussi di navigazione coinvolti nelle modifiche. Il fatto che un sito sia strutturato in modo semplice, chiaro e navigabile è sempre premiato dall’utente e di conseguenza, anche dal motore di ricerca.
Cosa significa seo: Testi
I testi sono una parte fondamentale che viene coinvolta nella revisione di un sito in ottica seo. Le parole chiave che sono state selezionate attraverso la prima fase, devono essere ora concretamente utilizzate e inserite in modo logico e sensato nei flussi testuali che compongono le diverse pagine del sito. Attenzione però, questa operazione, che può sembrare così semplice, nasconde in realtà delle insidie. L’algoritmo di Google è infatti molto intelligente e premia solo i siti che utilizzano in modo sensato e non troppo ripetitivo le parole chiave inserite nelle pagine del sito. Ecco perché per fare seo è sempre consigliato rivolgersi ad un esperto. Infine occorre ricordare che affinchè un testo funzioni in ottica seo, non deve essere solo tecnicamente perfetto, ma deve anche risultare coinvolgente e convincente per l’utente, altrimenti ogni sforzo risulterà vano.
Struttura delle pagine
Un ultimo aspetto da trattare per spiegare che cosa significa seo, è la struttura della pagina web. Google premia quelle pagine che rendono facile e piacevole la navigazione sul sito per gli utenti. In particolare, la struttura della pagina, deve consentire all’utente di trovare con facilità ed immediatezza ciò che stava cercando. Per questo motivo le pagine che funzionano meglio sono strutturate in paragrafi che affrontano diversi argomenti legati a quello centrale contenuto nel titolo. All’interno di ogni paragrafo dovrà poi esserci un titolo H2 ed eventuali titoli H3 che, ancora una volta, facilitano la lettura.
Tecniche scorrette
Alcune volte la tentazione del posizionamento nella prima pagina della SERP di Google, può portare ad adottare tecniche che il motore di ricerca non apprezza e anzi, penalizza. Si tratta di escamotage scorretti che consentono di scavalcare con facilità la concorrenza.
Scoprire quali sono i principali, ci permette non solo di capire cosa significa seo, ma anche cosa non dovrebbe mai significare. Ecco quali sono:
Nascondere contenuti
Nascondere le informazioni in modo fraudolento è sicuramente una scelta che viene penalizzata dai motori di ricerca. Vediamo alcuni esempi in particolare:
- testi dello stesso colore dello sfondo che, nascondendosi all’interno della pagina, non risultano visibili agli occhi degli utenti. Generalmente vengono nascosti testi e immagini con i tag title e alt.
- Link creati appositamente per puntare ad una pagina vuota o inesistente
- Contenuti testuali che vengono nascosti all’interno del linguaggio di markup (HTML) e di stile (CSS)
Utilizzo scorretto delle informazioni meta delle immagini
Una tecnica, molto penalizzata dai motori di ricerca, consiste nell’attribuire un meta tag, ad un’immagine, che non descriva realmente il contenuto presente al suo interno. Il risultato è che l’immagine comparirà tra i risultati di ricerca degli utenti che stavano cercando tutt’altro. Questo tipo di attività, che aiuta l’ottimizzazione per determinate pagine web, non è tuttavia corretta nei confronti degli utenti che stanno effettuando una ricerca spinti da un bisogno o una curiosità, e viene pertanto penalizzata da Google.
Spam
Un altro tipo di attività largamente penalizzata, è infine lo spam su diverse piattaforme. Ci riferiamo a commenti lasciati sotto post Facebook, Instagram o blog, contenenti il link alla pagine del proprio sito che si vuole ottimizzare. Non solo quindi questa tecnica risulta molto fastidiosa per l’utente o la pagina social che vedrà la comparsa, sotto i propri post, di questi commenti poco pertinenti. Anche Google penalizzerà questo tipo di scorciatoia per il successo.
Backlink
I backlink sono i link esterni che puntano alla nostra pagina. Si tratta di un elemento da sempre considerato molto importante in ottica seo e quindi fondamentale per riuscire a comprendere che cosa significa seo. Questo tipo di link viene considerato di fondamentale importanza poiché interpretato da Google come un segnale di autorevolezza del nostro sito. I backlink migliori sono quelli provenienti da pagine autorevoli come famosi siti web o testate giornalistiche. Anche il numero di backlink è un fattore potenzialmente discriminante. Anche in questo caso bisogna fare attenzione tuttavia alle penalizzazione da parte di Google. Esistono infatti dei backlink identificati dal motore di ricerca come “cattivi”, come per esempio tutti quei casi in cui il link proviene da siti sospetti.
Google, in casi come questo, può decidere di penalizzare il sito in questione ed ecco che si vedrà sfumare ogni speranza di risalita nella SERP.
Cosa significa seo: meta informazioni
Oltre alla stesura dei testi, e dunque della parte visibile all’utente, se si lavora in ottica seo, non si può tralasciare il completamento delle meta informazioni. Cosa sono le meta informazioni? Si tratta di tutte quelle indicazioni che forniamo a Google circa il contenuto che lui e l’utente potranno trovare all’interno della nostra pagina/articolo di blog: l’argomento trattato, argomenti correlati a quello trattato (link), la funzione delle immagini che abbiamo inserito e così via. Per il lavoro sulle informazioni meta, vengono in soccorso strumenti molto utili che forniscono allo specialista un feedback immediato sulle modifiche che si stanno apportando proprio in ottica seo, un celebre esempio è Yoast seo.
Se volessimo riassumere quindi in una serie di attività che incarnino cosa significa seo, ci troveremmo davanti al seguente elenco: ricerca, revisione o strutturazione del sito secondo precise logiche, stesura dei contenuti testuali, completamento delle meta informazioni.
Vuoi sapere di più sulla seo? Visita la pagina del nostro sito dedicata a questo servizio:https://earlybirdsadv.com/consulenza-seo/
Ti piacerebbe dare maggiore visibilità al tuo sito ma non sai come fare? Contattaci per sapere come possiamo aiutarti a migliorarne il posizionamento su Google lavorando sulla seo: https://earlybirdsadv.com/contact/