Logo EB Animazione

DIETA SOCIAL: COME TORNARE IN FORMA DOPO LE ELEZIONI

Eleonora Francesca Grotto Gennaio 27th 2020

DIETA SOCIAL: COME TORNARE IN FORMA DOPO LE ELEZIONI

“E anche queste elezioni ce le siamo tolte di torno”.

Alzi la mano chi, indipendentemente dagli esiti, non si è trovato a pensarlo al termine dell’ultima sfiancantissima Maratona Mentana.

Perchè parliamoci chiaro, nonostante si trattasse di elezioni regionali, nessuno di noi ha avuto modo di rimanere al riparo da migliaia di post, articoli, meme, sponsorizzate che parlavano dell’argomento; questa volta, quasi più che in precedenza, si è avuta la sensazione che buona parte della partita si giocasse sul campo dei social network e il motivo appare abbastanza evidente, ma facciamo un passo indietro.

DALLA BESTIA ALLE SARDINE, LA POLITICA ITALIANA ORMAI E’ SOCIAL

Evitando qualsiasi considerazione politica, è innegabile che  nel corso dell’ultimo anno, il grosso della discussione si sia svolto proprio sui social.

Abbiamo assistito all’evoluzione della Bestia (il sistema ideato da Luca Morisi e utilizzato dalla Lega per aumentare il coinvolgimento della propria utenza, quello del concorso “Vinci Salvini”, per intenderci), ma abbiamo anche avuto modo di osservare la nascita di un movimento che parte dall’idea di quattro ragazzi, si sviluppa sui social e arriva ad invadere le piazza italiane.

Se le Sardine siano state o meno una delle motivazioni della roboante sconfitta salviniana in Emilia (abbiamo promesso che avremmo evitato considerazioni, ma se tra le righe notate della gioia latente,  non andate lontani dalla verità. Ndr), non è ancora dato sapere, quello che è certo, è che hanno rappresentato il primo vero contendente social per l’ex Ministro dell’Interno, ma con un ingrediente in più, ovvero la capacità di spostare persone dai social alle piazze, liberandole dal triste ruolo di “dato da leggere”.

LA BATTAGLIA SI COMBATTE A COLPI DI LIKE

C’è poco da dire, in questa tornata elettorale, i politici hanno rinunciato alle piazze, per privilegiare invece un luogo dove non solo hanno la certezza di trovare il proprio elettorato, ma anche dove hanno la migliore occasione per comprendere veramente come le proprie comunicazioni vengono percepite ed eventualmente correggere il tiro.

E’ impressionante notare la portata degli investimenti pubblicitari che i vari candidati hanno stanziato solo per l’Emilia Romagna (interessante notare come l’investimento sia stato sensibilmente inferiore in Calabria), così come il numero di post messi in evidenza.

dieta social

[Dati provenienti dalla libreria inserzioni di Facebook]

THE DAY AFTER: LA DIETA SOCIAL PER TORNARE IN FORMA DOPO LE ELEZIONI

CONSIGLI PER I VINTI

Ok, qualcosa è andato storto. Gli account dei vostri candidati continuavano a parlare di una sicura e schiacciante vittoria e questa batosta è arrivata inaspettata.

Potrebbe essere l’occasione per iniziare a guardare con occhio critico quanto postato dalle vostre pagine di riferimento e iniziare a verificare che quanto viene detto, contenga realmente un fondo di verità (così come si dovrebbe fare quando compriamo un alimento e dovremmo leggere l’elenco degli ingredienti).

Un altro consiglio è quello di ricordarsi che la politica, non è una cosa semplice e nel momento in cui qualcuno vi presenta davanti agli occhi quelle che sembrano essere soluzioni sommarie (un po’ come i beveroni detox che vendono le influencer su Instagram) ed eccessivamente semplicistiche, forse vi sta solo vendendo fumo.

I social sono un ottimo modo per restare informati, ma questo significa anche scegliere bene le nostre fonti; in altre parole, come per qualsiasi dieta, il consiglio è quello di variare (le fonti) e non abusare di nulla.

CONSIGLI PER I VINCITORI

Articoli Recenti

Google Bard: l’intelligenza artificiale di Google approda in Italia

Threads, la nuova app di Zuckerberg

Canva vs PowerPoint: quale scegliere per le presentazioni?

Schwa: questione di inclusività

Victoria De Angelis: quando parlare della propria sessualità diventa prioritario

TIK TOK si prende gioco dell’Occidente?

Il lato oscuro della normalizzazione

FABIO FAZIO RAI: AMATO O ODIATO DAL PUBBLICO?