In questo articolo vi presentiamo la nostra selezione dei 10 migliori format YouTube degli ultimi anni.
Il primo ventennio degli anni 2000 si è appena concluso ed è innegabile che uno dei principali protagonisti sia stato proprio lui, YouTube. Con i suoi canali e i suoi contenuti, ci ha fatto passare il tempo, ci ha informati e ci ha fatto anche imparare qualcosa.
Per questo motivo abbiamo voluto raccogliere per voi, quelli che sono a nostro avviso i migliori format degli ultimi anni.
Kids Meet
I bambini sono sempre veicolo di verità e questa è un elemento su cui il canale Hi ho Kids sta lavorando molto. Chi meglio dei bambini per fare delle video reactions? In Kids Meet, diversi ragazzini dell’età tra i 6 e i 13 anni circa offrono le loro opinioni e le loro reazioni alla camera, interagendo con diverse persone. Ogni persona ha una storia diversa e questo porta il food del format ad affrontare una lunga serie di sfumature che partono dalla tragedia fino al divertente, passando per il bizzarro. I bambini si confrontano con una drag queen, un sopravvissuto a delle ustioni, un bodybuilder, un mago, una contorsionista, un sopravvissuto ad un suicidio, una ragazza madre, un poliziotto, un rapinatore e tanti altri. Gli argomenti, le reazioni ed in generale i dialoghi che se ne ricavano, ci fanno notare ancora una volta come i bambini siano spesso più oggettivamente razionali degli adulti.
Mattia Miraglio Giro del Mondo
Mattia Miraglio è un blogger viaggiatore che nel 2014 decise di intraprendere un giro del mondo a piedi. Nel suo canale troviamo una grande visione soggettiva di quello che è stato il suo viaggio a piedi, più un piccolo extra dedicato alla bicicletta. Niente motori, niente benzina, solo muscoli e sudore.
Sarebbe banale incentrare l’intera impresa sullo sforzo fisico e quindi non possiamo fare a meno di notare il calore e la familiarità dei suoi video. Sembra quasi di essere li con lui ed il background di imprevisti, peripezie e avventure che offre, ti porta a non voler più vedere i classici video-reportages dei diversi giganti mondiali di YouTube tra jet privati e viaggi in classe extralusso. Raccomandiamo anche il canale di Nicolo Balini, youtuber che condivide viaggi in paesi meravigliosi.
R.T Poop
E’ tanto coraggioso quanto insolito mettere un canale di YouTube poops tra i più divertenti ma in questo caso era veramente in evitabile. Le ytp nascono principalmente per portare un velo di nonsense nell’assenza stessa di contenuti ma RT poop supera ogni aspettativa regalando trame avvincenti ai suoi video e rivelandosi un autore con una certa profondità. Per realizzare le sue opere non ha risparmiato personaggi del calibro di Genny Salavastano, Alberto Angela, Nonno Libero, Harry Potter, Don Matteo e Wagner Moura nei panni di Pablo Escobar e sul suo canale possiamo gustarci parecchie avventure che portano tutti questi grandi protagonisti dei giorni nostri in alto, come a valorizzarli fino ad oltre la loro stessa identità di personaggi.
Da vedere la serie Poop Squad e 00LA7 con Enrico Mentana nei panni del famoso agente segreto.
Elders React
Il canale FBE ci offre un formato creato apposta per sottolineare il gap generazionale creato dal dopoguerra ad oggi. Le persone anziane che si prestano a questo “esperimento” hanno trai 60 e i 75 anni e si ritrovano a dover commentare diversi elementi nel campo del cinema, della musica,della videoludica e della televisione. Gli elementi ai quali vengono sottoposti non sono per forza cose lontane da loro, basti pensare a quegli elementi già a loro familiari come i Beatles o semplicemente le loro foto da giovani. E’ scontato che più gli elementi analizzati sono vicini ai giovani (vedi la reazione ad Eminem, a GTA, agli Slipknot e agli Happy tree friends) e più il video risulta divertente, giusto perché vediamo le reazioni più esilaranti degli anziani alle prese con qualcosa davvero distante dalla loro cultura giovanile. Da vedere le reazioni con la realtà virtuale e la reazione alla challenge “try not to be impressed”.
Neurodrome
Uno youtuber nostrano, probabilmente Laziale, ancor più probabilmente di Roma. I suoi video sono perfetti per strappare risate quanto perfetti per farci sentire meglio quando pensiamo di essere delle persone disastrose, questo perchè il suo bersaglio principale sono i “casi umani”.
Terrapiattisti, anziani eccitati su facebook, satanisti, esaltati religiosi, ufologi, vegani e “pancine” non vengono risparmiati neanche un po’. Neurodrome, commenta e condivide screenshot di tutti i tipi, dalle ricette vegani tristi alle storie delle mamme “reborn”, ovviamente in modo totalmente anonimo preservando la sua privacy anche alla luce dell’aggressività e dell’ostilità degli elementi che spesso prende di mira. Da vedere l’intera saga contro “Dino Tinelli”, terrapiattista dell’ultima ora che cerca di smentire le prove scientifiche che Neurodrome sfrutta come contenuti. L’epilogo nasconde una sorpresa esilarante, la rivelazione, quasi un easter egg: Neurodrome ammette di non essere romano ma siciliano, ammette di essere Massone e di essere nel libro paga della Nasa, un po’ per trollare i terrapiattisti, un po’ per regalare un sorriso ai suoi iscritti. Se ti senti stupido, fai un salto sul suo canale, ti farà capire senza remore che c’è veramente di peggio.
Annunci Lolli
Annunci Lolli è una rubrica off topic creata dal duo PLAYERINSIDE, una coppia di ragazzi siciliani che oramai sono diventati un’autorità nel campo della videoludica. Nel loro canale parlano principalmente di videogiochi, raccontano curiosità, mostrano unboxings, chiaccherano di retrogaming, fanno reportages di viaggi coi fans e trovano pure lo spazio ed il tempo per annunciare news e aggiornamenti.
Molti di voi si saranno chiesti cosa centrano gli annunci a tal proposito. Essendo il mercato dei videogames molto vivo quando si parla di usato, sicuramente l’idea di condividere tutte le porcherie grammaticali e gli errori da tastierino crebbe spontanea, essendo il web una miniera d’oro di annunci scritti malissimo.
Semplicemente esilaranti. Non solo riescono a scovare le peggiori situazioni, ma riescono ad offrire un’interpretazione personale ed estremamente divertente di tutto il materiale che raccolgono.
AVGN
Per la maggior parte degli utenti mondiali, questo personaggio non ha bisogno di presentazioni. Direttamente dal canale della Cinemassacre, abbiamo l’onore di parlarvi di uno dei primi youtubers in assoluto, l’Angry Video Game Nerd. Nato inzialmente come “Nintendo” Nerd, l’Avgn viene interpretato e creato dall’americano James Rolfe, direttamente nello scantinato di casa sua. L’Avgn offre una panoramica completa su quello che è stata la videoludica nella storia e tutto quello che è considerato retrogaming ma con una particolarità che lo rende unico in mezzo ai suoi numerosi colleghi di youtube: la critica.
Per una volta non ci troviamo davanti il classico nostalgico invecchiato male che brontola a sproposito e che ci parla di quanto erano più belli i giochi prima. In un modo completamente inedito, ma al contempo severo e giusto, l’Avgn ci fa notare soprattutto la truffa che si nascondeva dietro a una tecnologia videoludica primordiale, venduta a prezzi altissimi e senza la minima garanzia di divertimento. Vi mancano determinati giochi? Sentite il bisogno di ripercorrere le giornate passate sulle più vecchie piattaforme? James Rolfe è pronto a farvi cambiare idea con il suo AVGN.
Da vedere anche il format “Board James” dove lo stesso Rolfe recensisce vecchi ma leggendari giochi da tavolo.
Casa.it
Sono poche le persone non conoscono la simpatica vecchietta del canale di casa.it. Con questa scelta, casa.it ha mostrato una vena di ironia che nessuno si aspettava. E’ sempre molto difficile riuscire ad intrattenere gli utenti che guardano i tuoi video se di base c’è dietro qualcosa di serio come il settore immobiliare, ma con questo off topic, casa.it ha colpito nel segno. In video troviamo una signora anziana che si presta a dare consigli e tips per una vita facile, fuori e dentro dalla cucina. La totale particolarità deriva soprattutto dal fatto che la suddetta signora parla come un liceale dell’ultima ora.
A suon di “hey zii” e “siete dei babbi”, la simpatica interprete ci regala un sorriso lasciandoci al contempo dei trucchi molto utili.
{{cta(‘8b027ff7-9ff0-46b6-9816-134c2e800dce’,’justifycenter’)}}
Giochi Brutti
Il canale “Parliamo di videogiochi”, ci offre una larga lista di contenuti di qualità. A partire dal leggendario Creepy Games, ovvero un format che ricalca le vecchie leggende horror creepy pasta in salsa videoludica, fino ad arrivare a Giochi WTF, ovvero una rubrica interamente incentrata su dei giochi completamente privi di senso e di logica. Il cavallo di battaglia di questo canale è sicuramente Giochi Brutti, un enorme rassegna di videogiochi ingiocabili o quantomeno fallimentari. Molti maliziosi e utenti in malafede lo avranno sicuramente interpretato come una versione italiana di James Rolfe, ma analizzando attentamente i contenuti, noteremo che è un universo completamente differente. Mentre James Rolfe con il suo AVGN vuole ripercorrere i difetti e gli ostacoli di giochi ampiamente distribuiti e con un notevole successo commerciale (tanto da avere delle proprie fanbases), Fraws in Giochi Brutti si concentra su titoli fallimentari, amatoriali, disperati e pure esasperati. Da guardare la recensione di “Pizza Dude”, di “Patriots” e di “Sim Train”. Astenersi deboli di cuore.
Food Emperor
E’ sempre banale parlare di cucina su YouTube, ma vi assicuro che la parola “banale” è l’ultima che vi verrebbe in mente dopo un giro sul canale di Food Emperor. Il canale è gestito una sorta di maestro della cucina svedese che parla diverse lingue e che ha scelto di mostrare solo le sue mani, probabilmente per evitare quelle classiche complicazioni dovute all’eccessiva notorietà. Ogni cosa che prepara in ogni episodio ha qualcosa di grandioso, alternando trucchi degni dell’alta cucina a trucchi caserecci. Di cuochi fenomenali è pieno il tubo, penseranno tutti. La particolarità di Food Emperor si concentra nel suo modo di parlare. Grezzo, sboccato, volgare, ambiguo ma anche deliziosamente confidenziale. Per quanto di cattivo gusto possa risultare la sua parlata, serve a
far si che guardando un suo video tu ti senta in cucina con lui, come se doveste preparare una cena tra amici. Non provate a fargli notare gli errori grammaticali in italiano nei commenti perché otterrete solo una risposta tipo: “C*** vuøi, io no parlo italiano, sono un straniero senza documenti, sono zvedese”. Tra le altre cose, da ascoltare assolutamente la sua canzone intitolata “Ogni tanto qwaggolo”.
BONUS: How to basics
Nulla da dire, vi rovinerei la sorpresa. Sappiate solo che non tutto deve per forza avere un senso in questo mondo, tantomeno su Youtube.
{{cta(‘fb44800f-520b-4f38-8781-ae71af6d7931′,’justifycenter’)}}