Logo EB Animazione

6 Serie Tv da Non Perdere

Flavio Cremonesi Luglio 15th 2020

6 Serie Tv da Non Perdere

Quali sono le serie tv da non perdere?

Complice anche l’arrivo dell’estate e delle ferie, avremo sicuramente più tempo a disposizione e il buon caro Netflix, fiero genitore della più grande libreria video al mondo, è pronto ad accoglierci.

Ecco che allora abbiamo pensato di farvi una piccola guida “pocket” per aiutarvi a scegliere.

Warning: queste sono sono 6 delle migliaia disponibili chiaramente, non ci prendiamo responsabilità qualora diventaste netflix-dipendenti.

The Umbrella Academy:

Nell’ottobre dell 1989 improvvisamente 43 donne, senza dare segni di gravidanze in corso, partoriscono. Tra questi bambini 7 vengono adottati da un miliardario che ha intenzione di renderli unici ed addestrarli alla The Umbrella Academy.
L’obiettivo forse un po’ nascosto è formare una squadra di supereroi che possa combattere il crimine.
Vi avvisiamo: una puntata e il dado è tratto.
Ah, tra pochissimo uscirà anche la seconda stagione.

Unortodox

Premessa: non è leggera da vedere ma piuttosto cruda e schietta; ciò non toglie che è senza alcun dubbio una delle cose più belle di questo 2020.

Il film racconta la storia di Ester Shapiro una diciannovenne che vive a Brooklyn nella distretto di Williamsburg. In questa zona vive una comunità ultra ortodossa classifica, caratterizzata dai rigidi dettami dell’ebraismo ortodosso, che chiaramente cozzano con l’attuale pensiero di chi guarda la serie.
La ragazza dopo un matrimonio combinato inizia ad essere sempre più infelice e decide quindi spontaneamente di allontanarsi dalla comunità già al primo episodio.
Come dicevamo, cruda e a volte direttissima ma impressionante.

Breaking Bad:

Se volete vedere una serie, beh questa è LA serie.
Walter White, ha una vita pressoché normale, sposato e professore di chimica.
Il figlio ha gravi problemi di salute e questo lo porta in un secondo momento a dover intraprendere un doppio lavoro per sostenere economicamente la famiglia.
Da sempre deriso da tutti per la propria insoddisfacente vita, improvvisamente gli viene diagnosticato un cancro ai polmoni e tutto ciò che ha intorno gli crolla addosso, finché non incontra casualmente Jesse Pinkma; il ragazzo è uno spacciatore nella zona ma anche suo studente.
I due decidono di unire le forze per produrre metanfetamina e da qui in poi non diciamo altro: un degenero sempre più grande.

How I met your mother:

Con questa torniamo di molto indietro nel tempo, però se avete a disposizione diverse ore questo pezzo di storia è da vedere assolutamente. 

Ve la ricordate la canzone “eravamo quattro amici al bar”? Ecco la cosa è simile solo che ogni episodio fa parte di una grande storia attraverso la quale Ted, racconta ai propri figli come ha conosciuto la loro madre. 

9 stagioni, 208 episodi.
Corno Blu (poi capirete cosa vuol dire).

Atypical 

Una delle più recenti produzioni Netflix che almeno personalmente ha colpito nel segno.
Non è la solita “trashata” da ragazzini, ma bensì tratta temi molto delicati come l’autismo con una vena sottile e auto ironica riuscendo però a non cadere mai nel banale.
Sam è un ragazzo appunto con una sindrome simile all’autismo che, all’alba dei 18 anni, inizia a sentire la necessità di essere indipendente e trovare un’amore che tanto desidera. 

l’Antartide e i pinguini non sono poi così tanto lontani.

Preason Break.

Se siete alla ricerca di avventura, pianificazione, fughe ed evasioni questa fa per voi.
Lincon viene accusato di aver ucciso il fratello del vicepresidente degli Stati Uniti. Da questo momento il fratello Michael le prova tutte per evitare che Lincon sconti la condanna a morte.
Partono in due e diventano poi circa 7/8. Per ora 5 stagioni ma non sappiamo ancora quando e se continuerà. Consigliatissima.

SERIE TV DA NON PERDERE

Ecco, queste erano 6 nostri consigli. Certo che per vedere tutto di queste sei vi ci vogliono i mesi però per iniziare ne potete scegliere almeno un paio.
Buona immersione.

Articoli Recenti

Google Bard: l’intelligenza artificiale di Google approda in Italia

Threads, la nuova app di Zuckerberg

Canva vs PowerPoint: quale scegliere per le presentazioni?

Schwa: questione di inclusività

Victoria De Angelis: quando parlare della propria sessualità diventa prioritario

TIK TOK si prende gioco dell’Occidente?

Il lato oscuro della normalizzazione

FABIO FAZIO RAI: AMATO O ODIATO DAL PUBBLICO?