Una social media agency svolge diverse attività che prevedono la realizzazione di contenuti di vario tipo da pubblicare sui social. Ogni contenuto viene scelto in base all’obiettivo che si intende raggiungere e alle caratteristiche dei social sui quali è prevista la pubblicazione. Esistono infatti contenuti che per la propria natura risultano molto più indicati per il raggiungimento di determinati obiettivi e per la pubblicazione su precisi social network. Il prezzo delle attività svolte da una social media agency variano in base a numerosi fattori, per questo motivo le aziende che decidono di affidarsi ad una social media agency, spesso preferiscono acquistare più soluzioni insieme, all’interno di un unico pacchetto.
Tuttavia bisogna tener presente che ogni offerta è spesso modulare e altamente cutomizzabile. Questo significa che, sulla base del budget che si intende investire nella comunicazione, vengono proposte soluzioni diverse per il raggiungimento di un dato obiettivo. Gli stessi obiettivi di comunicazione vengono determinati sulla base dell’investimento iniziale affinchè risultino realisticamente raggiungibili. Prima di avviare qualsiasi progetto di comunicazione, è quindi consigliato sviluppare una consapevolezza nei confronti del proprio budget a disposizione e della valutazione finale sulla base dell’investimento stanziato inizialmente. In altre parole, quanto più si è disposti ad investire su questa importante aspetto della propria attività commerciale, tanto maggiore sarà il ritorno dell’intero investimento.
Infine, un altro importante fattore che influisce sul prezzo finale delle diverse attività, è la frequenza di pubblicazione: si può scegliere sempre la pubblicazione one shot, oppure si può prevedere una strategia complessiva, con pubblicazioni frequenti che lavorino all’unisono anche su obiettivi di lungo periodo.
In questo articolo scopriamo più nel dettaglio quali attività svolge una social media agency e, indicativamente, i prezzi dei contenuti social che realizza:
- Strategia social
- Post
- Articoli di blog
- Reel e storie
- Video
- Influencer marketing
- Piano editoriale
- Monitoraggio
- Analisi dei risultati
- Social media agency prezzo: aspetti che fanno la differenza
- Riepilogo attività

Strategia social
Una buona strategia social, che tenga conto delle analisi di mercato e della concorrenza, oltre che dei punti di forza e di debolezza dell’attività commerciale, parte da 400 euro.
Post
Il modo più semplice per costruire la propria presenza sui social è quella di pubblicare un post. I post sono composti da immagini e scritte che nell’insieme servono a trasmettere un messaggio chiaro e conciso. Attraverso i post si può scegliere se far ridere le persone, informarle, incuriosirle e così via. Le opzioni sono infinite e la creatività è alla base di ogni post che viene realizzato. Quest’ultima permette infatti di tradurre in qualcosa di concreto un’idea, un tassello della strategia che è stato inizialmente determinato. La scelta dei colori, font e immagini è prerogativa dei grafici della social media agency che si occuperanno di coniugare l’immagine coordinata del brand con il messaggio che si intende comunicare.
Un post completo di grafica e testi ha un prezzo che parte da 70 euro.
Articoli di blog
Gli articoli di blog rappresentano un’ottima scelta per lavorare nel lungo periodo sul posizionamento su Google per determinate parole chiave. Gli articoli di blog infatti, non solo permettono un coinvolgimento dell’utente che può essere spinto a visitare il sito internet da un titolo accattivante; ma lavorano soprattutto in ottica Seo grazie proprio alla pianificazione e inserimento di precise parole chiave all’interno dei titoli e dei diversi testi che compongono gli articoli di blog. In altre parole, gli articoli di blog che realizza una social media agency sono un’ottima scelta per sfruttare il vasto pubblico dei social, con il fine di portare più traffico (quindi utenti) sul sito.
Gli articoli di blog possono essere scritti in italiano o in inglese sulla base della natura del sito sul quale vengono pubblicati. Il prezzo degli articoli in italiano parte da 50 euro, mentre quello degli articoli scritti in lingua inglese parte da 70 euro.
Reel e storie
Quali sono i contenuti più amati dai giovani? I reel e le storie instagram rappresentano dei contenuti video molto brevi che non richiedono alcun tipo di sforzo all’utente. Il contenuto veicolato con questi strumenti è sempre molto leggero, immediato da recepire e comunica soprattutto attraverso immagini molto veloci e musiche ritmate e coinvolgenti.
Le storie Instagram sono sempre più apprezzate dagli utenti e proprio per questo motivo nessuna azienda con un profilo instagram può più farne a meno. Se il target della tua attività è giovane, possiamo considerarle tipologie di contenuto imprescindibili.
Per una storia o reel realizzati da una social media agency, il prezzo parte da 250 euro.
Video
Il video è in assoluto la tipologia di contenuto che può registrare maggiori interazioni. Le sue immagini, musiche e scritte coinvolgono efficacemente il pubblico e riescono a tenerlo incollato allo schermo spinto dalla curiosità di scoprire “come andrà a finire”. I video possono essere di diversi tipi ed avere differenti scopi: possono essercene di commerciali e promozionali, ne esistono di informativi o emozionali, possono sensibilizzare su determinati temi o semplicemente rivelare una curiosità.
Il video è la tipologia di contenuto più amata sul web. Il prezzo dei video professionali realizzati da una social media agency è estremamente variabile e parte da 1500 euro per un video basic.
Influencer marketing
Ogni buona strategia social prevede ormai la collaborazione con un influencer. I creatori di contenuti digitali sono diventati ormai fondamentali per risultare convincenti e ottenere velocemente una grande visibilità. Tutti ormai seguono almeno un influencer sui social e quasi tutti, prima di effettuare un acquisto, cercano recensioni su ciò che stanno per acquistare. Sulla base di queste premesse, non è difficile comprendere le potenzialità di un influencer.
Il prezzo per l’attività di influencer marketing varia soprattutto sulla base di quanto richiesto dallo stesso influencer. Il budget di questa attività può partire dai 2000 euro.
Piano editoriale
Il piano editoriale è una presentazione utile per organizzare e programmare le pubblicazioni sui vari social network. Un buon piano editoriale si compone di diversi elementi: la data di pubblicazione del contenuto ( post, anteprima dell’articolo di blog, video ecc… ); l’anteprima della pubblicazione (immagine o fotografie complete di scritte); il copy, caption o didascalia che accompagna la pubblicazione del post; hashtag accuratamente selezionati e altre ulteriori indicazioni utili per la pubblicazione e per fornire un’idea chiara al cliente di quale sarà il risultato finale della pubblicazione.
Un piano editoriale completo, realizzato dalla social media agency sulla base degli obiettivi da raggiungere e perfettamente inserito nella strategia social complessiva, parte da 500 euro.
Monitoraggio
Una volta pubblicati i contenuti previsti dal piano editoriale, il compito della digital agency è terminato? La risposta è no. Sarebbe totalmente inutile infatti effettuare delle pubblicazioni senza monitorare costantemente cosa succede intorno a quelle pubblicazioni e, più in generale, intorno ai profili social del brand. Parte delle attività di una social media agency, è la costruzione di una community intorno al brand. Questo si traduce in attività come le risposte ai commenti, oltre ad un controllo dei risultati registrati per quel singolo contenuto. Questo tipo di monitoraggio permetterà all’agenzia di capire se quella tipologia di contenuto può essere realmente efficace per l’azienda oppure no.
Analisi dei risultati
Ancora una volta, pubblicare senza dare un’interpretazione ai risultati che si raccolgono, non permette all’azienda di crescere sui social. Man mano che si procede con le pubblicazioni infatti, l’agenzia affina le sue conoscenze relative alle preferenze degli utenti del brand e sviluppa soluzioni mirate. In altre parole, si tratta di un processo di conoscenza reciproca: sui social le aziende sono “costrette” a presentarsi così come sono, con la propria identità e la propria unicità; dall’altra parte anche gli utenti, con i propri like, commenti e condivisioni, lasciano tracce importanti che possono essere raccolte dai brand per conoscerli sempre meglio e proporre sempre più contenuti di interesse.
Ecco perché è così importante stabilire un momento (mensile, bimestrale e così via) per raccogliere tutte le informazioni necessarie e comprendere se la strategia sta funzionando oppure necessita di alcune revisioni. Sul digitale la raccolta e interpretazione dei dati è fondamentale per riuscire ad aggiustare il tiro, man mano che il mercato si evolve e il consumatore cambia insieme alle sue esigenze.
Aspetti che fanno la differenza
Una volta viste le attività principali svolte da una social media agency, passiamo ora ad analizzare alcuni aspetti importanti, spesso trascurati, che possono però fare la differenza nella determinazione del prezzo di ogni attività.
Canali social già esistenti vs. da creare
Un primo aspetto fondamentale è la situazione di partenza con la quale la social media agency si interfaccia nella fase di partenza. In particolare sarà importante capire quali canali social sono già aperti e quali no e che tipo di lavoro è stato fatto fino a quel momento. È chiaro infatti che, se l’azienda non ha mai avuto canali social, la social media agency dovrà procedere con una serie di attività che ruotano intorno alla creazione di questi canali. Ci riferiamo per esempio alla creazione di immagini di copertina e di profilo ad hoc e inserimento di tutte le informazioni necessarie.
Se invece i canali social sono già esistenti, l’agenzia, fatte eventuali revisioni, potrà procedere con l’attuazione della strategia comunicativa programmata.
Numero di account da gestire
Un altro importante fattore da considerare nel prezzo, è poi il numero di account che l’agenzia deve gestire. La scelta dei canali viene solitamente operata insieme al cliente per fare in modo che quest’ultimo opti soltanto per le soluzioni che gli sono realmente utili al fine di ottenere buoni risultati. Inutile aprire numerosi canali social se quelli realmente efficaci per la tua attività sono soltanto un paio. Come è logico presumere, quanti più numerosi sono i canali da gestire, tanto maggiore è l’impegno richiesto alla social media agency.
Budget Influencer marketing
Tutti ormai, prima di procedere con l’acquisto di un prodotto, specialmente se particolarmente costoso, andiamo a curiosare tra le recensioni degli altri clienti. Gli influencer possono essere visti come una tipologia di cliente privilegiato, con i quali le aziende stringono rapporti di collaborazione e dei quali le persone si fidano particolarmente. Per la vendita di prodotti o servizi sui social, il coinvolgimento di influencer è diventato ormai indispensabile. Come accennato nel paragrafo precedente dedicato all’influencer marketing, quest’ultima è una tecnica che permette infatti di ottenere grande visibilità velocemente.
Tra le attività in cui la social media agency sarà impegnata per una strategia di influencer marketing troviamo: ricerca e selezione degli/delle influencer maggiormente in linea con l’identità del brand; contatti con manager degli influencer; elaborazione di storytelling legati ai contenuti che verranno pubblicati; analisi dei risultati raggiunti.
Chiaramente ogni influencer ha i propri prezzi. Il prezzo per la collaborazione con uno di questi, varia in base a diversi fattori quali la popolarità dello stesso influencer, le conversioni stimate che possono essere ottenute da questa forma di pubblicità, nonché dalla quantità e tipologia di contenuti che verranno pubblicati sui suoi profili social. Tutti questi fattori contribuiscono a determinare il prezzo complessivo che dovrà essere investito in questo tipo di attività e in quella della social media agency.
Assistenza clienti
Nessun brand, neppure i più grandi e già rinomati, possono permettersi di lasciare il cliente da solo. La concorrenza è spietata e non bisognerebbe mai dare al cliente, per alcun motivo, una ragione per andarsene. Assisterlo in ogni fase del processo di acquisto è quindi fondamentale. L’assistenza può essere necessaria infatti in diversi momenti. Per esempio quando il cliente non sa che prodotto scegliere; Non capisce come completare l’acquisto; Non sa dove può acquistare un certo prodotto; Vuole conoscere altre opzioni dopo aver provato la prima con cui si è trovato bene; E molte altre ancora.
Compito del brand è quello di farsi trovare lì, sempre pronto a fornire le risposte di cui necessita ogni cliente. In passato questo compito veniva affidato a call center. Oggi però i social rappresentano uno strumento più rapido e diretto per la raccolta di informazioni. Nel caso in cui si scelga di usufruire di questo servizio per la propria attività, la social media agency si occuperà di rimanere in contatto con la community, rispondendo a domande e richieste di informazioni.
Tipologie di contenuti
Non solo post, ma anche video, reel, storie e molto altro. I social ormai lasciano spazio a molteplici forme di contenuto. Chiaramente questi contenuti non sono tutti uguali. Alcuni richiedono alla social media agency un dispendio maggiore in termini di ore ed energie. Pensiamo per esempio ad un video realizzato in ripresa. Lo studio dello storytelling, la scenografia, l’attrezzatura, eventuali spostamenti dell’equipe, il montaggio ecc.
In base alle premesse fatte, è chiaro quindi che i prezzi varieranno anche sulla base delle tipologie e combinazione di contenuto che si scelgono.
Numero di pubblicazioni
La social media agency si accorderà con l’azienda per decidere quante pubblicazioni effettuare ogni settimana. Quante maggiori sono le pubblicazioni concordate, quanto superiore sarà lo sforzo richiesto per realizzare i contenuti relativi alle pubblicazioni. Generalmente si pubblica almeno tre volte alla settimana. In questo modo si riesce a costruire una buona presenza nel tempo e raccogliere intorno a sé una cerchia di fedelissimi al brand.
Nella fase iniziale di ogni progetto, il numero di post, video, storie ecc. viene stabilito insieme anche in ottica del raggiungimento di precisi obiettivi prefissati.
Budget pubblicità
Un aspetto troppo spesso dimenticato quando si pensa al prezzo di una social media agency, è il budget che un’azienda deve sempre mettere in conto per la pubblicità. Sui social la pubblicità si traduce in inserzioni e sponsorizzate con precisi obiettivi che variano a seconda della fase di crescita del brand e degli obiettivi di più lungo periodo. Esistono infatti delle fasi in cui si rende necessario cercare di incrementare in modo consistente il coinvolgimento degli utenti, altri in cui è più importante veder crescere il numero di follower, e altri ancora in cui è necessario concludere direttamente delle vendite. Attraverso gli strumenti che i social mettono a disposizione, è possibile stabilire anche in modo preciso il target della comunicazioni.
Oltre al pagamento delle attività svolte dalla social media agency, bisogna sempre tener conto quindi, del budget necessario per l’attività pubblicitaria.
Riepilogo attività
Riassumiamo quindi in breve quali sono le attività che svolge una social media agency.
1.Definizione degli obiettivi di comunicazione, target e canali di comunicazione
2. Definizione di una strategia digital e social
3. Eventuali attività di apertura e settaggio dei profili social dell’azienda
4. Elaborazione di un piano editoriale che preveda la pubblicazione di diversi contenuti. Il numero di pubblicazioni viene stabilito in una fase di confronto iniziale.
5. Le tipologie di contenuto sono numerose e variano in base al budget che si decide di investire, ai canali della comunicazione prescelti e agli obiettivi da raggiungere:
- Post
- Articoli di blog
- Reel e storie
- Video
- Contenuti realizzati in collaborazione con influencer
6. Monitoraggio
7. Analisi dei risultati
Per avere un’idea più dettagliata dei prezzi delle diverse attività, puoi compilare il form che trovi in fondo a questa pagina e scaricare il listino prezzi!
Contattaci per ricevere maggiori informazioni o richiedere un preventivo gratuito.