Logo EB Animazione

Videoconferenze: alcune alternative a Zoom

Pamela Naomi Pederzani Aprile 30th 2020

Videoconferenze: alcune alternative a Zoom

Tra smart working, didattica a distanza e riunioni in remoto, in queste ultime settimane l’utilizzo di piattaforme per le videoconferenze ha subito una crescita senza precedenti. Secondo Eric S. Yuan, fondatore e CEO di Zoom: «Alla fine di dicembre dello scorso anno, il numero massimo di partecipanti, sia gratuiti che a pagamento, era di circa 10 milioni. Nel marzo di quest’anno, abbiamo raggiunto oltre 200 milioni di partecipanti». Tuttavia, i problemi che sono emersi su questa piattaforma relativi alla diffusione di dati personali sul web non sono stati superati.

Fortunatamente, però, esistono numerose alternative a Zoom, ed oggi vogliamo proporvene qualcuna.

FACEBOOK MESSENGER

Facebook ha lanciato da poco una versione desktop della app di chat, che offre la possibilità di attivare videochiamate di gruppo. Messenger funziona su tutte le principali piattaforme – Android, iOS, macOS e Windows. Tra i lati positivi c’è sicuramente quello che è possibile creare gruppi, per un facile avvio della riunione. Tuttavia, nonostante possano partecipare a una chiamata di gruppo fino a 50 persone, solo sei di loro possono essere visti volta per volta. Non si ha bisogno dell’indirizzo e-mail o del numero di telefono dei partecipanti, ma puoi utilizzare i nomi utente di Facebook. Tra le caratteristiche più divertenti, c’è la possibilità di continuare a chattare con il testo, ravvivare la chat con adesivi e applicare filtri che adornano il tuo viso.

L’applicazione è totalmente gratuita e di facile utilizzo.

WEBEX MEETINGS

Fa parte della suite di prodotti da videoconferenze e collaborazione Cisco. A marzo ha registrato un record di 324 milioni di partecipanti, crescendo di 2,5 volte nelle Americhe, quattro volte in Europa e 3,5 volte in Asia-Pacifico.

Proprio come Zoom, offre un livello base gratuito, con un massimo di 100 partecipanti, un numero illimitato di riunioni e una durata massima di 40 minuti per ogni videoconferenza. Con Cisco Webex Meetings, la registrazione richiede la compilazione delle informazioni di contatto, la creazione di una password e l’attivazione o la disattivazione delle notifiche e-mail da Cisco Webex Meetings. Dopo l’attivazione del tuo account via e-mail, puoi aggiungere una foto e altri dettagli al tuo profilo o saltare questo passaggio.

I partecipanti alle videoconferenze potranno attivare la navigazione condivisa, trasferire file, bloccare e sbloccare il focus su un partecipante durante la riunione, in modo che tutti i partecipanti possano vedere chi sta parlando.

FACETIME

Facetime è un servizio con una qualità delle immagini ottima, ma funziona solo se tutti i membri del tuo gruppo utilizzano un dispositivo Apple. A differenza di Zoom e degli altri servizi, però, non puoi semplicemente inviare un link ai potenziali partecipanti per unirti alla videochiamata di gruppo; devi aggiungerli con il loro numero di telefono o ID Apple. Le video conferenze con Facetime consentono un massimo di 32 partecipanti, la cui immagine si ingrandirà automaticamente nel momento in cui inizieranno a parlare. Si integra con iMessage, quindi puoi avviare un video con un messaggio di chat. Puoi aggiungere testo, adesivi o Animoji durante le chat video di gruppo.

MICROSOFT TEAMS

Utilizzato soprattutto dalle Aziende e per la didattica a distanza delle Università, Microsoft Teams è un’ottima alternativa a Zoom. A livello qualitativo, la possibilità di sfocare lo sfondo e di alleggerire i rumori di sottofondo la rendono davvero ottima. Teams include molti strumenti di business simili a Slack, come la condivisione di file, la creazione di wiki e una serie di integrazioni aziendali di terze parti. Ha un costo mensile di €4,20 al mese, ma è disponibile anche la creazione di un account gratuito, a cui verranno limitate le funzionalità della piattaforma.

Qualunque sia il motivo per cui tu voglia utilizzare una piattaforma di conferenze digitali, ad oggi hai davvero l’imbarazzo della scelta. Quali hai provato finora? Come ti sei trovato? Aspettiamo un tuo parere!

Articoli Recenti

Google Bard: l’intelligenza artificiale di Google approda in Italia

Threads, la nuova app di Zuckerberg

Canva vs PowerPoint: quale scegliere per le presentazioni?

Schwa: questione di inclusività

Victoria De Angelis: quando parlare della propria sessualità diventa prioritario

TIK TOK si prende gioco dell’Occidente?

Il lato oscuro della normalizzazione

FABIO FAZIO RAI: AMATO O ODIATO DAL PUBBLICO?