Il Wired Next Fest 2020, ovvero, il più grande festival dell’innovazione digitale a Milano cambia totalmente forma, diventando un live streaming di quattro mesi.
Un evento unico, con ospiti, talk e molto altro.
COS’È IL WIRED NEXT FEST?
Organizzato ormai da diversi anni, il festival è pensato come un grande evento che possa racchiudere centinaia di ospiti, pronti a trattare temi legati alla scienza, al business, alla tecnologia, alla ricerca e all’innovazione.
Sarebbe stata sicuramente un’ottima opportunità per chiunque desideri proiettare se stesso in primis verso il futuro; ma a causa del coronavirus anche in questo caso è servita una riorganizzazione.
L’evento milanese lo scorso anno si era svolto tra il 24 e il 26 maggio ai Giardini Idro Montanelli riscontrando chiaramente un enorme successo. Che si sarebbe sicuramente ripetuto quest’anno.
La pandemia globale ha imposto cambiamenti bene o male in tutte le attività “In presenza” optando quindi per un’edizione del Festival strutturato in 6 eventi digitali.
QUESTO IL PROGRAMMA:
-4 e 5 giugno
-18 giugno
-9 e 23 luglio
-17 e 30 settembre.
Dovrebbe essere previsto anche un grande evento finale agli IBM Studios in Piazza Gae Aulenti ad ottobre: ovviamente la fattibilità sarà da verificarsi con il passare dei mesi e delle disposizioni normative.
Il festival inizia la propria programmazione i primi giorni giugno con la terza Edizione del Wired Health. In queste due giornate chiaramente sono stati trattati temi riferiti alla pandemia globale, cercando di raccontare innovazioni e trend. L’ambiente medico si sta fortemente spingendo nella direzione di abbracciare la tecnologia completamente come supporto della persona.
RIVOLTO SOSTANZIALMENTE A TUTTI
Queste iniziative sono rivolte pressoché a chiunque possa essere interessato alle tematiche trattate, a partire dai manager per arrivare a professionisti, scienziati e ricercatori passando però anche dal cittadino semplice che ha il desiderio di rimanere aggiornato ed informato.
Gli ospiti che alterneranno i propri interventi da studi di registrazione hanno un notevole spessore; tra questi troviamo il commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, il garante europeo della protezione dei dati, Massimo Galli infettivologo di cui tanto si è parlato durante la pandemia e molti altri che daranno il proprio contributo durante le live.
Ogni evento avrà un tema relativo al mondo della tecnologia come ad esempio i big data, la mobilità, la sostenibilità e come queste diversi scenari si interfacciano. Alla ricerca della migliore soluzione possibile da attivare nel dinamico mondo di oggi.
L’obiettivo sarà quello di dare un contributo con idee spunti e anche riflessioni.
Se volessimo vederlo sotto un punto di vista differente, è come se fosse una sorta di sfida nella sfida.
Nonostante però non si possano visitare come di consueto gli stand per toccare con mano questi aspetti della tecnologia, sicuramente anche se con modalità diverse, non mancherà la parte esperienziale che consentirà a tutti i partecipanti di arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale.
Tutti gli interventi chiaramente verranno sempre trasmetti tramite i social network di Wired, quindi facebook, instagram, YouTube e anche Tic Tok oppure visitando il sito nect.wired.it.