
Easy Box offre un servizio di self storage. Dispone di numerosi depositi che consentono a privati o aziende di mettere via, in luoghi puliti, asciutti e sicuri, i propri averi. Soluzioni utili per chi trasloca o sta avviando una nuova attività. Per questo brand ci siamo occupati soprattutto della comunicazione offline, dalla realizzazione di bigliettini da visita a quella dei coupon e molto altro ancora.
Sulla base del servizio offerto dall’azienda e quindi della personalità che era necessaria comunicare al pubblico, è stato scelto un unico stile coerente per tutti i prodotti realizzati.
Bianco, blu e giallo sono stati utilizzati in alternanza per la definizione delle scritte, degli sfondi e delle icone. Si tratta dei colori che compongono il logo e pertanto non potevano non essere inseriti all’interno di tutti quei prodotti che rappresentano l’identità e la personalità dell’azienda, anche offline. Il gioco con questi colori rende riconoscibile il marchio oltre a comunicare un’idea di ordine e pulizia, indispensabile per rendere attraente la tipologia di servizio offerto.
I prodotti come i bigliettini da visita, la busta spedita a casa e la cartellina nella quale il cliente può riporre il proprio contratto, sono elementi che trasmettono un’idea immediata al consumatore circa chi hanno di fronte, pertanto ogni dettaglio non può essere tralasciato. Si tratta di un punto di contatto molto importante tra l’azienda e il potenziale acquirente che per poter funzionare, richiede semplicità, ordine e in generale, un bell’aspetto. Ricordiamo inoltre che la prima impressione può fare la differenza.
Per farsi conoscere da potenziali interessati al servizio, EasyBox ha attuato una serie di iniziative soprattutto offline.
Flag e roll up
Per attirare l’attenzione dei clienti sono stati realizzati flag imponenti, colorati di blu, con scritte bianche e dettagli gialli. Il nome appare ben evidente, così come le informazioni di contatto per sapere di più del servizio. Con il medesimo scopo è stato realizzato anche un rool up all’interno del quale viene spiegato in maniera sintetica ed efficace, grazie anche all’impiego di icone, in che cosa consista il servizio offerto e quali sono i vantaggi nella sua scelta. Se interessato alla prima lettura, il potenziale acquirente può approfondire la propria conoscenza del servizio contattando l’apposito numero ben evidenziato in giallo.
Stand
L’attenzione del potenziale acquirente, viene catturata anche dai banchetti promozionali subito riconoscibili dall’impiego degli stessi colori del brand presenti anche sugli altri mezzi di comunicazione offline. Qui, attraverso un claim semplice e diretto “lo spazio che vuoi quando vuoi” messo in evidenza nel banchetto, la persona può intuire facilmente se il servizio faccia al caso suo e dunque avvicinarsi per avere ulteriori informazioni.
Card porta un amico
È stata realizzata una card per portare nuovi clienti in EasyBox. Qui il benefit è subito evidenziato: “50 euro” è la parte a cui viene data maggior rilievo visivo, attirando l’attenzione di chi lo guarda e incuriosendolo a capire meglio di cosa si tratti. È ovviamente un regalo per il cliente, elemento che si deduce dal pacchetto regalo che incornicia in giallo, con semplicità e discrezione, tutte le informazioni contenute nella card. Solo due i dati richiesti alla persona per usufruirne: nome del cliente promotore e nome dell’amico. Minima spesa, massima resa.
Coupon porta un amico Leroy Merlin
Un’altra soluzione messa in atto da EasyBox per trovare nuovi acquirenti, è quella del “porta un amico”. Per realizzare questa strategia, abbiamo ideato un coupon che concede, a chi porta un amico in EsyBox e al nuovo fruitore del servizio, di usufruire di uno sconto sul canone di affitto. A sinistra, evidenziate con lo sfondo blu, poche, semplici e chiare informazioni, quelle che presentano con immediatezza il beneficio offerto dal coupon. A destra la procedura più dettagliata per richiedere lo sconto. Un’immagine emozionale in alto, permette al cliente di EsyBox di immedesimarsi nella situazione rappresenta e, senza bisogno di troppe parole, comprendere che l’utilizzo del coupon comporta il coinvolgimento di altre persone.